Farinata di ceci

Origini della farinata genovese
La farinata ligure è conosciuta anche con il nome “fainà” ed è un piatto tipico genovese, importato poi anche in Toscana.
Questa prelibatezza ha sicuramente origini greche e latine, tuttavia secondo una leggenda l’origine risale al 1284 quando Genova trionfò contro Pisa nella battaglia della Meloria. Si dice che in seguito a una violenta tempesta si rovesciarono barili di olio e sacchi di ceci, creando un miscuglio assieme all’acqua salata del mare.
Vista la scarsità di provviste vennero consegnate ai marinai ciotole con questo intruglio recuperato in qualche modo. All’apparenza nauseabondo venne però rifiutato dalla maggioranza, che lo abbandonò sotto il sole cocente. Ed è proprio questo caldo che trasformò l’intruglio in una sorta di frittella, che piacque molto ai marinai. Una volta approdati a Genova questo piatto venne poi perfezionato cuocendolo in forno e nacque la ricetta originale della farinata di ceci , un piatto amatissimo anche oggi.
Ingredienti per una teglia da 32cm
Farina di ceci: 250g
Acqua : 750ml
Olio extravergine di oliva : 80ml (40ml per l’impasto e 40ml per ungere la teglia).
Sale : un cucchiaino
Preparazione : 10 minuti
Cottura
: 20-30 minuti
Procedimento: 5 semplici passaggi
1 Mettete i
250g di farina di ceci
in una grossa ciotola e aggiungete i
750ml d’acqua , mescolando bene finché il composto non diventa omogeneo (e senza grumi).
2 Lasciate riposare il composto fuori dal frigo per almeno 4-5 ore (fino a un massimo di 10-12 ore) mescolando, se possibile, di tanto intanto.
Nota: se trascorso questo tempo vedete che si è formata una schiuma sulla superficie rimuovetela.
3 Aggiungete metà dell’olio (40ml) e il cucchiaino di sale ,mescolando fino a omogenizzare il tutto.
4 Ungete la teglia con i
restanti 40ml di olio e versate dentro il composto, assicurandovi che sia ben distribuito.
5 Infornate la teglia e cuocete l’impasto seguendo queste indicazioni, in base al forno che possedete.
Forno statico : 220° per 20-30 minuti (tenetela ben controllata, perché la difficoltà della farinata è proprio la cottura, essendo molto sottile. I tempi vanno adattati al vostro forno, quindi potrebbe essere necessario sperimentare un po’ per trovare la tempistica perfetta).
Forno ventilato : 200-210° per 20-30 minuti (anche in questo caso valutate bene in base al vostro forno preciso, tenendo presente che in linea di massima il forno ventilato mantiene gli stessi tempi dello statico riducendo di 10-20° la temperatura).
Consigli sulla conservazione:
L’ideale è gustare la farinata di ceci ancora calda, appenasfornata. Tuttavia, si può conservare senza problemi in frigorifero per 3-4giorni (consigliamo di scaldarla prima di servirla).